top of page

Catanzaro, arriva l'intelligenza artificiale per la cardiologia

  • Immagine del redattore: Uneba Calabria
    Uneba Calabria
  • 28 giu 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

CATANZARO - Arriva in Italia il 'supercervellonè che aiuterà a decidere, con un’accuratezza di oltre il 99%, quali pazienti hanno le coronarie malate e hanno bisogno di un’angioplastica o un bypass. Il debutto dell’intelligenza artificiale in cardiologia avverrà in occasione del corso Icop 2019 - Intracoronary pressure measurement and assessment of coronary stenosis in 2019 a Catanzaro oggi e domani nell’Auditorium del Campus universitario. A riferirlo è un comunicato dell’Ateneo. «Per la prima volta - è scritto nel comunicato - verrà presentato un sistema applicato alla diagnostica in emodinamica che, grazie alla capacità di elaborare i 'big datà, impara dalla sua stessa esperienza e guida il medico nella diagnosi delle malattie cardiache con una precisione senza precedenti». "L'intelligenza artificiale non sostituisce il medico - afferma Ciro Indolfi, presidente della Società italiana di cardiologia (Sic) - ma può essere di grande supporto per evitare errori di valutazione e compiere scelte terapeutiche più precise, informate e su misura per il singolo caso. Se le arterie coronarie sono malate è essenziale capire il grado di stenosi, ovvero di ostruzione, per decidere se sia necessario riaprirle con un palloncino, proporre un bypass cardiaco o tenere il problema sotto controllo con i farmaci. La coronarografia può non essere sempre sufficiente. Ed è qui che viene in aiuto la nuova tecnica di intelligenza artificiale applicata alla valutazione della pressione intracoronarica». «Il sistema di intelligenza artificiale - prosegue Indolfi - offre il vantaggio di poter attingere ai dati di milioni di battiti cardiaci, riuscendo così a individuare con certezza e rapidamente se il cuore in esame presenta o meno anomalie Inoltre, nell’utilizzo il sistema si aggiorna continuamente, prosegue cioè a imparare dai propri errori e dai propri successi, affinando esponenzialmente la sua capacità diagnostica. Tutto questo garantisce una precisione senza precedenti. Non si tratta di sostituire il medico, perché sarà sempre l’uomo a dover prendere una decisione clinica sulla base dei dati a disposizione; la macchina però ha il vantaggio di poter esaminare una mole di dati enorme in tempi minimi, come il cervello umano non potrà mai essere in grado di fare». I nuovi sistemi di intelligenza artificiale applicata alla valutazione della pressione intracoronarica non sono ancora in commercio ma hanno già superato i test clinici sperimentali e si prevede un loro arrivo in clinica a breve, dove potranno affiancare i medici per accelerare e migliorare le diagnosi». 

Comments


Scegli la provincia 

Troverai l'elenco delle strutture convenzionate.

Cosenza
Crotone
Catanzaro
Vibo Valentia
Reggio Calabria
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
uneba calabria
bottom of page