top of page

Catanzaro, dermatologi a confronto



CATANZARO – «La dermatologia della nostra regione rappresenta una vera e propria eccellenza e grazie ad un lavoro di squadra siamo riusciti ad eliminare l'emigrazione sanitaria». È il messaggio che il dottore Giancarlo Valenti, direttore della struttura operativa complessiva di Dermatologia del “Pugliese-Ciaccio” di Catanzaro, ha voluto lanciare in occasione della sesta edizione del convegno “Dermatologia senza confini – Post Covid”. Sono intervenuti il sindaco Nicola Fiorita e Giovanni Ruotolo, direttore del fipartimento di Medicina del “Pugliese-Ciaccio”.

«Il dottor Valenti e la sua équipe stanno realizzando un lavoro straordinario, fornendo risposte all'utenza che si sente assistita e rassicurata, che è la mission che ci poniamo come Azienda Ospedaliera» ha detto il commissario del “Pugliese-Ciaccio”, Francesco Procopio.

«Abbiamo riunito i maggiori rappresentanti della dermatologia calabrese per rafforzare le sinergie sul territorio e la fiducia del paziente nei confronti della sanità regionale - ha detto il dottore Valenti - Abbiamo messo a confronto esperti di varie discipline specialistiche per una valutazione integrata ed un approccio multidisciplinare alle più comuni e importanti patologie dermatologiche. Importante la partecipazione dei medici di medicina generale dell’ambito territoriale per far si che ci sia una costante integrazione e cooperazione tra ospedale e territorio. Inoltre, sono state presentate le principali novità diagnostiche e terapeutiche ed un ampio spazio è stato dedicato alla prevenzione».

L'incontro è stato articolato in tre sessioni, ognuna con un suo specifico argomento e percorso di analisi e sviluppo, con momenti dedicati alla discussione ed interazione tra relatori, moderatori ed uditori. La prima sessione è stata concentrata sulle patologie neoplastiche cutanee. Hanno dato i loro contributi, oltre al presidente del convegno, il dermatologo Giancarlo Valenti, i chirurghi Antonio Raynal, Daniela Voci, Maria Renna, l’oncologa Teresa Del Giudice e l’ematologo Marco Rossi.

L'oncologa Teresa Del Giudice si è soffermata sui trattamenti relativi al melanoma che possono servire a curare ma anche a prevenire. «Negli ultimi anni – hanno evidenziato Valenti e Del Giudice – è stata creata all'interno della unità operativa di Dermatologia la Melanoma Unit. Tutto ciò ha permesso di evitare la migrazione sanitaria». La seconda sessione è stata dedicata alla dermatite atopica, frequente manifestazione allergica di bambini ed adulti che sta vivendo recentissimi aggiornamenti terapeutici con l’introduzione anche in questo campo dei farmaci “biologici”. L'argomento è stato presentato dai dermatologi Mario Valenti e Pierfrancesco De Giacomo e la pediatra Romina Gallizzi.

«La dermatite atopica – ha affermato Pierfrancesco De Giacomo, dirigente medico dell’unità operativa di Dermatologia – è una malattia infiammatoria cronica recidivante che è caratterizzata dal sintomo del prurito. Molto disturbante. È ormai una patologia che può essere facilmente controllata e portata a risoluzione». La terza sessione è stata centrata sulla psoriasi. Hanno portato le loro esperienze il dermatologo Domenico D’Amico, la reumatologa Caterina Bruno, la pediatra-reumatologa Maria Cirillo e la gastroenterologa Lasislava Sebkova. «Questa patologia - ha affermato Domenico D'Amico, dirigente medico dell’unità operativa di Dermatologia – ha una elevata incidenza nella popolazione e un grave impatto sulla qualità della vita e potenzialità lavorative. La psoriasi ha vissuto nell’ultimo decennio un sostanziale aggiornamento delle opzioni terapeutiche che hanno portato a notevolissimi successi sia dal punto di vista cutaneo che articolare. Al Pugliese abbiamo il centro psoriasi nel quale curiamo circa 400 pazienti all'anno».



Scegli la provincia 

Troverai l'elenco delle strutture convenzionate.

Cosenza
Crotone
Catanzaro
Vibo Valentia
Reggio Calabria
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
uneba calabria
bottom of page