top of page

Cosenza, impegno per realizzare entro il 2026 il nuovo ospedale hub regionale


COSENZA - «Potremo, insieme al presidente della Regione Calabria, scrivere in tempi brevi, nell’arco del nostro primo mandato, una pagina importante di buona politica per dare alla regione un nuovo assetto e una nuova visione del servizio sanitario che diventi polo di attrazione nazionale». Ha concluso così il sindaco di Cosenza, Franz Caruso, la conferenza stampa per illustrare la fisionomia che dovrà assumere il nuovo ospedale hub regionale la cui localizzazione, la Giunta comunale prima (il 10 giugno scorso) ed il Consiglio comunale dopo (il 21 giugno) hanno individuato nell’area di Vaglio Lise.

Caruso ha sottolineato di aver registrato l’interesse del presidente Roberto Occhiuto a realizzare quest’opera. «Noi tutti, cosentini e calabresi - ha detto - ricordiamo il podestà Arnoni per aver realizzato l’ospedale dell’Annunziata. Lo stesso rilievo penso che la storia possa riservare a chi oggi, da presidente della Regione, realizzerà il nuovo ospedale hub della Calabria. L’obiettivo che ci siamo posti insieme, io e il presidente della Regione, è quello di realizzarlo veramente e in tempi brevi. Entro il nostro primo mandato avremo già l’ospedale della Calabria. E’ importante non tanto per mettere una bandierina, per dire di aver realizzato un punto del programma dell’Amministrazione comunale, assolutamente fondamentale. Dobbiamo farlo perché c'è bisogno di una struttura adeguata a garantire la tutela della salute delle nostre concittadine e dei nostri concittadini. Ma della nuova struttura c'è anche bisogno per ridare dignità al lavoro importante che il personale medico e paramedico può svolgere nella nostra realtà territoriale. Il nuovo ospedale hub a Vaglio Lise può diventare veramente un punto di riferimento per la sanità non solo cosentina e calabrese, ma anche nazionale, promuovendo quella inversione di tendenza che fino ad oggi ha visto emigrare i nostri cervelli e le nostre eccellenze verso il Nord e quindi attrarle e farle ritornare qui. E, in più, fare in modo di diventare attrattivi anche nei confronti delle professionalità esterne alla nostra regione che, vedendo una sanità di qualità, possano investire qui per il futuro».

Nell’idea progettuale del sindaco Franz Caruso c'è anche un’area riservata alla ricerca. «Non prevediamo - ha affermato il sindaco - solo una sinergia con l’Università della Calabria che è punto di riferimento importantissimo del nostro territorio e del comune capoluogo, ma anche con l’Inrca. Ho avuto una interlocuzione con i vertici nazionali dell’Inrca ed hanno mostrato interesse a non ristrutturare la sede esistente. Nel progetto c'è anche la realizzazione del centro virologico regionale».

Sull'acquisizione dei terreni Franz Caruso ha ribadito la disponibilità di Ferrovie dello Stato. «I terreni che dobbiamo acquisire - ha detto - sono pertanto quelli di un ente pubblico che ha messo a disposizione tutta la vasta area, di oltre 80 mila metri quadri, prima destinata al deposito di Ferrovie dello Stato, per la realizzazione di questo progetto. Nel progetto - ha spiegato poi Caruso - è previsto, con un investimento di 50 milioni di euro, il recupero di tutta la struttura sanitaria dell’Annunziata che diventerà la Cittadella della salute. Ci sarà una rivisitazione totale delle attuali funzioni dell’Annunziata dove saranno indirizzati i malati cronici, quelli oncologici e tutta la parte della diagnostica strumentale importante e lì potrebbe sorgere anche il Centro di ricerca virologica. L’idea è quella di mantenere questo presidio sanitario rendendolo efficiente e creando le condizioni per sviluppare anche, in quel luogo, un nuovo disegno urbanistico della città, abbattendo i muri e rendendo quell'area vivibile, senza sguarnirlo, ma, viceversa, irrobustendolo per la parte Sud della città».

Comments


Scegli la provincia 

Troverai l'elenco delle strutture convenzionate.

Cosenza
Crotone
Catanzaro
Vibo Valentia
Reggio Calabria
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
uneba calabria
bottom of page