top of page

Cure palliative, Calabria in coda

  • Immagine del redattore: Uneba Calabria
    Uneba Calabria
  • 1 giorno fa
  • Tempo di lettura: 2 min

Gianpaolo Fortini
Gianpaolo Fortini

ROMA - In Italia l’accesso alle cure palliative e l’assistenza alle persone affette da patologie croniche e inguaribili, pur con un trend in crescita, è ancora ben al di sotto dei livelli di sufficienza, attestandosi al 33% come media nazionale. Ma con forti ed evidenti disparità territoriali e differenze regionali, tornano a segnalare gli esperti della materia, in vista della Giornata nazionale del sollievo che si celebra il 25 maggio. Secondo dati ufficiali del ministero - sottolineano - in Trentino la copertura ha superato il 70%, in Veneto il 55%, in Lombardia, Liguria ed Emilia Romagna è sopra il 40%, nel Lazio e in Umbria tra il 39% e il 36%. La Puglia è al 33%, il Friuli Venezia Giulia al 31%, la Sicilia al 23%. Di contro, in Sardegna non raggiunge il 5% (4,3%), in Calabria appena il 6,4%, in Campania e nelle Marche circa l’8,5%. Eppure, la legge 197/2022, approvata con la legge di Bilancio 2023, ha fissato l'obiettivo di garantire entro il 2028 l’accesso alle cure palliative, su tutto il territorio nazionale, al 90% delle persone che lo necessitano, impegnando Regioni e Province autonome la un progressivo potenziamento dei servizi. Obiettivo ancora realizzabile? Se lo chiedono la Sicp (Società italiana cure palliative) e la Fcp (Federazione cure palliative) in occasione della giornata promossa dal ministero della Salute e dalla Fondazione Gigi Ghirotti. Gli specialisti pongono l’accento su come, nonostante i molti passi in avanti fatti registrare negli ultimi anni e un trend di prese in carico in aumento, il diritto alla cura e al sollievo in presenza di malattie croniche e inguaribili non sia ancora garantito. «Siamo in uno scenario in continua evoluzione - afferma Gianpaolo Fortini, presidente Sicp - Abbiamo ottenuto molti risultati, ma la strada è ancora lunga. Basti pensare agli effetti positivi della legge 106/2021 che ha vincolato le Regioni che ancora non lo avevano fatto a garantire l’erogazione delle cure palliative domiciliari e residenziali attraverso l’attuazione delle Reti di cure palliative. È fondamentale che le politiche sanitarie nazionali e soprattutto regionali si concentrino sul potenziamento delle strutture e dei servizi di cure palliative, soprattutto nelle aree con minore offerta, per garantire un accesso equo e uniforme a tutti i cittadini, come ha richiamato nel recente incontro con le Regioni e le Province autonome il presidente della Repubblica Sergio Mattarella». «Il divario territoriale e regionale è una delle principali sfide e criticità rispetto al bisogno di garantire ed erogare un adeguato supporto terapeutico a persone malate affette da malattie croniche e inguaribili - aggiunge Tania Piccione, presidente Fcp - Alcune Regioni hanno sviluppato servizi avanzati, mentre altre faticano a garantire l'accesso alle cure palliative, sia domiciliari che residenziali. Questa disparità compromette l’equità del sistema sanitario nazionale, lascia molti pazienti senza il supporto necessario e rappresenta uno dei principali ostacoli alla garanzia di un’assistenza che non è un atto estremo, ma un diritto di continuità e appropriatezza terapeutica. In questo scenario, il Terzo settore, con il suo radicamento nelle comunità e il patrimonio di competenze maturate sul campo, è ancora troppo poco coinvolto nei processi di co-programmazione e co-progettazione delle reti territoriali: una risorsa preziosa che deve diventare parte strutturale delle politiche regionali per le cure palliative».

Comments


Scegli la provincia 

Troverai l'elenco delle strutture convenzionate.

Cosenza
Crotone
Catanzaro
Vibo Valentia
Reggio Calabria
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
uneba calabria
bottom of page