top of page

Reggio, una favole per parlare di sclerosi

REGGIO CALABRIA - Reggio Calabria è stata

protagonista della nuova tappa del roadshow di presentazione del

libro «Una formidabile gara di ballo», che ha coinvolto in

questa occasione il Centro sclerosi multipla del Grande Ospedale

Metropolitano «Bianchi Melacrino Morelli» di Reggio Calabria.

L'incontro ha visto tra i relatori Umberto Aguglia e Paola

Valentino, rispettivamente ordinario di Neurologia

all’Università Magna Graecia di Catanzaro e associato alla

stessa Università.

«Il volume - è scritto in una nota - è nato dall’incontro tra

Carthusia Edizioni, casa editrice specializzata in editoria per

ragazzi, un gruppo di mamme con sclerosi multipla e Roche Spa,

azienda impegnata nella ricerca di soluzioni terapeutiche

innovative nelle neuroscienze, che ha voluto organizzare il

roadshow per portare la favola alle famiglie che convivono con

questa diagnosi, direttamente nei Centri Sclerosi Multipla di

tutto il territorio italiano. 'Una formidabile gara di ballò

racconta la storia di una madre speciale, una GalliNella rossa,

innamorata della sua coraggiosa famiglia, che non rinuncia a

mettersi alla prova in una gara di ballo molto ardua per lei,

anche quando un lupo, metafora della sclerosi multipla,

invisibile a tutti tranne che a lei, cerca in ogni modo di

metterla in difficoltà».

«Quella tra Roche e Carthusia Edizioni - ha sostenuto Aguglia

- è un’iniziativa molto importante perché, per le persone con

sclerosi multipla, la comunicazione e la condivisione può avere

degli effetti positivi soprattutto dal punto di vista

psicologico e nelle relazioni intra-familiari. L’utilizzo di una

'storia universalè come la favola per raccontare la patologia

dei genitori ai propri figli facilita la condivisione e la

comunicazione. Attraverso il libro si trasmette il messaggio

che, quelle difficoltà e limitazioni che la patologia provoca

alle persone con sclerosi multipla, possono essere superate con

tenacia e impegno e con il supporto dei propri familiari e dei

medici del Centro di riferimento. Inoltre, oggi, con la

possibilità di soluzioni terapeutiche che hanno un impatto

positivo sulla progressione della disabilità, la convivenza con

la patologia è decisamente cambiata e gran parte dei pazienti

sono in grado di continuare una vita sostanzialmente normale

senza rinunciare alle proprie progettualità future».

Scegli la provincia 

Troverai l'elenco delle strutture convenzionate.

Cosenza
Crotone
Catanzaro
Vibo Valentia
Reggio Calabria
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
uneba calabria
bottom of page