Crotone, il disagio dei medici e dei cittadini
- Uneba Calabria
- 16 giu
- Tempo di lettura: 2 min

CROTONE - Si è svolto presso il Lido degli Scogli di Crotone la “Giornata del Medico 2025”, cerimonia istituita dalla Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi ed odontoiatri (Fnomceo), per la celebrazione del Giuramento di Ippocrate e la consegna del Codice di deontologia medica ai medici ed odontoiatri neo-iscritti, che quest’anno sono stati 37, e per la celebrazione dei 52 medici ed odontoiatri con 40 anni di iscrizione ordinistica. La cerimonia, molto sentita e partecipata dai medici/odontoiatri e parenti convenuti, si è svolta in un clima festoso ed uno scenario suggestivo. L’evento è stato aperto da Mario Falbo, nelle sue funzioni di segretario dell’Ordine, che ha rappresentato l’attuale assetto ordinistico, la sua strutturazione, i servizi offerti. Molto commovente la commemorazione dei colleghi deceduti, ricordando in particolare il ruolo e l’impegno ordinistico diGaspare Muraca, tesoriere storico dell’Ordine. A seguire l’intervento del presidente Enrico Ciliberto che, dopo aver ringraziato il Consiglio direttivo ed i dipendenti per il costante impegno profuso nelle molteplici attività dell’Ente, nella sua corposa relazione ha spaziato sui tanti temi di interesse ordinistico e di politica sanitaria, richiamando in particolare le peculiarità inerenti il Codice di deontologia medica che definisce gli impegni etici e deontologici ai quali attenersi nel corso della pratica professionale. Ben dettagliato e rappresentato da Carla Cortese -Tesoriere dell’Ordine - prima che fosse consegnato ai colleghi neo-iscritti. Non sono mancati approfondimenti sull’attuale stato di salute del nostro Sistema sanitario nazionale. A tal proposito il presidente ha fornito dettagli scientifici e statistici circa le disuguaglianze tra Nord e Sud. È seguita una accurata e dettagliata disamina circa le motivazioni che sottendono al grave “Disagio dei medici e degli altri operatori sanitari”, al quale si accompagna altrettanto disagio dei cittadini; si veda in primis liste di attesa e difficoltà di accessi con l’incremento della spesa sanitarie a carico delle famiglie, tale da determinare un esercito di circa cinque milioni di cittadini che rinunciano alle cure. Il recupero ed il raggiungimento di tali obiettivi non potranno essere raggiunti, ha aggiunto Ciliberto, ad invarianza del trend di de-finanziamento della spesa sanitaria, attestatasi per l’anno 2024 al 6,3% del PIL, per poi scendere fino al 6,2% nel 2027, a fronte dell’oltre 10% di Francia e Germania, ad esempio, segnando così le punte più basse mai raggiunte, tali da certificare di fatto l’approssimarsi della insostenibilità della sanità pubblica, al netto di nuovi interventi. Non sono poi mancati i dettagli sull’attuale assetto delle dotazioni mediche e sulle carenze delle varie categorie professionali e sulle prossime previsioni fino al 2034, nonché sul significato del recente Decreto che regolamenta gli accessi alla facoltà di Medicina. A seguire, ed in considerazione del particolare momento epocale in cui si vive, non sono mancati riferimenti circa il ruolo del medico nelle grandi emergenze sanitarie sia di tipo pandemico. Molto sentita l’enfasi sulla mission di tutti i medici che, in qualità di uomini e testimoni di pace, devono perseguire la pace nel mondo. La serata si è poi conclusa con i pregevoli interventi in rappresentanza dei neo- iscritti del dottore Sposato (il più giovane medico d’Italia iscritto) e della dottoressa Perticone, seguiti dalla consegna delle Medaglie d’argento ai colleghi insigniti, dei quali il vice-presidente Giuseppe Varrina ha dato lettura dei rispettivi curricula professionali.
Comments