Farmacisti, a confronto sulle nuove sfide

strategie di gestione, il marketing e la comunicazione con il paziente. In Calabria, dove il presidio territoriale della farmacia è spesso l’unico punto di riferimento per la salute, questa evoluzione è ancora più necessaria. Oggi più che mai - continua Albanese -, il farmacista rurale deve trasformare la propria farmacia in un vero polo di salute e prevenzione, offrendo servizi che vanno oltre la semplice dispensazione del farmaco. Screening per il diabete e il colesterolo, consulenze professionali, test diagnostici rapidi, monitoraggio delle terapie: tutti questi elementi non solo migliorano la qualità della vita dei pazienti, ma garantiscono anche la sostenibilità economica della farmacia, che può così evolversi e rimanere competitiva». Il convegno affronterà temi chiave come l’evoluzione del ruolo del farmacista, l’innovazione tecnologica applicata alla farmacia, la sostenibilità economica delle farmacie indipendenti e l’importanza della formazione continua. Un momento di confronto tra esperti e professionisti del settore, con l’obiettivo di offrire strumenti pratici per affrontare con successo i cambiamenti in atto e valorizzare il ruolo strategico della farmacia nella sanità del futuro. L’impegno di Federfarma Catanzaro è chiaro: accompagnare i farmacisti in questo percorso di crescita professionale e aziendale, aiutandoli a sviluppare una visione imprenditoriale consapevole senza mai perdere di vista la centralità del paziente. L’appuntamento dell’8 marzo sarà dunque un’occasione imperdibile per riflettere sul futuro della farmacia, confrontarsi con colleghi e specialisti e acquisire strumenti concreti per affrontare con determinazione il cammino dell’innovazione e del cambiamento.
Comentários