top of page

Iss, Calabria capofila in un progetto che promuove il benessere

  • Immagine del redattore: Uneba Calabria
    Uneba Calabria
  • 2 giorni fa
  • Tempo di lettura: 2 min
ree

ROMA - Le aree verdi (parchi, giardini) e blu (canali, fiumi e specchi d’acqua) fanno bene alla salute e al benessere, tanto da essere integrabili con le cure e la prevenzione. «Prescrivere accanto alle terapie tradizionali anche il contatto con la natura, in particolare gli spazi verdi e blu, non solo concorre a promuovere la salute individuale, ma genera anche benefici ambientali e sociali, offrendo un’opportunità concreta per integrare la sostenibilità ecologica e la mitigazione degli effetti della crisi climatica con la prevenzione». Lo ricordano gli esperti del Dipartimento Ambiente e Salute dell’Istituto superiore di sanità, in occasione della Giornata mondiale dell’habitat, che si celebra oggi 6 ottobre. «Ecosistemi equilibrati e sani possono apportare benefici significativi al benessere umano - sottolinea il direttore del dipartimento, Giuseppe Bortone - Le aree verdi e blu sono ora integrate in politiche e leggi sempre più attente alle questioni ambientali a cui si affiancano i piani di prevenzione sanitaria nazionale e rionali regionali». Presso l’Iss è in corso il progetto 'Il buon uso degli spazi Verdi e Blu per la promozione della Salute e del benessere (VeBS), finanziato dal ministero per la Salute nell’ambito del Piano nazionale per gli investimenti complementari (Pnc) - E.1 Salute, Ambiente, Biodiversità e Clima. La Calabria è la Regione capofila, mentre il coordinamento tecnico è di Arpa Calabria e il coordinamento scientifico dell’Iss, con Regione Emilia Romagna/Agenzia regionale Prevenzione, Ambiente e Energia, Regione Lazio - Dipartimento Epidemiologia del Ssr - Asl Roma, università Cattolica del Sacro Cuore, università di Bologna - Dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche, Consorzio interuniversitario nazionale per le scienze ambientali (Cinsa), Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) e Regione Abruzzo-Agenzia regionale Tutela ambientale Abruzzo.

Commenti


Scegli la provincia 

Troverai l'elenco delle strutture convenzionate.

Cosenza
Crotone
Catanzaro
Vibo Valentia
Reggio Calabria
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
uneba calabria
bottom of page