top of page

Odontoiatria, a Gizzeria due giornate di confronto sul futuro della professione

  • Immagine del redattore: Uneba Calabria
    Uneba Calabria
  • 12 minuti fa
  • Tempo di lettura: 3 min
ree

 

 

GIZZERIA - Un catalizzatore di idee, competenze e responsabilità, rafforzando il ruolo della Calabria nel panorama dell’odontoiatria italiana e rilanciando un messaggio chiaro: la professione cresce attraverso aggiornamento, etica e integrazione generazionale. È stato questo il “motore” progettuale al centro della due giorni tenuta all’hotel Marechiaro di Gizzeria Lido in cui si è articolato il congresso regionale di odontoiatria “Agire con competenza nella pratica clinica”, promosso da Andi Calabria guidata dal dottor Salvatore De Filippo in collaborazione con le Commissioni Albo Odontoiatri delle cinque province calabresi, con il patrocinio dell’Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri della Calabria. A presiedere il congresso, oltre a De Filippo, Guarnieri ed Enrico Cataneo. L’iniziativa, articolata in due intense giornate di lavori, ha registrato una grande partecipazione, configurandosi come uno degli appuntamenti scientifici più rilevanti per la professione odontoiatrica a livello regionale. La prima giornata si era aperta con un corso precongressuale di radioprotezione, accreditato Ecm e dedicato all’applicazione del D.Lgs. 101/2020, con focus sulla sicurezza diagnostica e clinica nelle pratiche odontoiatriche, curato da Vincenzo Arcuri e Massimo Ursetta. Si era poi sviluppato un intenso percorso scientifico con relatori di rilievo nazionale:       Francesco Ravasini (protesi analogiche, digitali e ibride), Marco Scarpelli (gestione medico-legale del rapporto con il paziente),    Luca Lavorgna (riabilitazione protesica e Full Digital Workflow). Sono stati poi affrontati i nuovi scenari della professione. Sono intervenuti   Bruno Oliva, segretario culturale nazionale Andi, sull’uso consapevole dell’intelligenza artificiale,    Natale Orlando, sui modelli integrativi Fas Andi Salute,   Edoardo Mancuso e Claudia Mazzitelli, sull’odontoiatria restaurativa adesiva. Parallelamente, erano stati avviati due percorsi specifici dedicati agli assistenti di studio odontoiatrico (Aso) e al gruppo Andi Giovani. «Questo congresso ha offerto una rappresentazione reale della professione odontoiatrica calabrese – ha evidenziato il presidente Salvatore De Filippo – una categoria ben strutturata sul territorio calabrese che opera attraverso una rete territoriale solida e diffusa: parliamo infatti di 1.300 studi in tutta la regione». Al congresso ha partecipato anche il presidente dell’Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri della provincia di Catanzaro, Enzo Ciconte, che ha espresso apprezzamento per il lavoro svolto e per l’impegno dimostrato dalla rete odontoiatrica regionale: «Abbiamo condiviso lo stesso obiettivo: tutelare i cittadini, riconoscere il valore delle professionalità e garantire autonomia e dignità alle figure sanitarie». Durante i lavori, il vicepresidente vicario Andi nazionale, Corrado Bondi, ha avuto modo di spiegare la decisione di avanzare la propria candidatura alla presidenza nazionale per il mandato 2026, sottolineando la volontà di proseguire il percorso di crescita avviato sotto la guida del presidente Carlo Ghirlanda. «Come segreteria culturale nazionale di Andi – ha aggiunto Oliva - abbiamo considerato questo congresso un passaggio fondamentale, soprattutto in una fase in cui la professione è chiamata a trovare un equilibrio tra tradizione e innovazione e ad affrontare criticità complesse, a partire dal fenomeno del turismo odontoiatrico. I congressi regionali – ha sottolineato Oliva – sono stati estremamente importanti perché hanno consentito al livello nazionale di essere presente sui territori, raccogliere informazioni dirette, ascoltare i professionisti e comprendere più da vicino le esigenze reali della categoria. Questo ci ha permesso di strutturare risposte più efficaci e azioni coerenti, con una ricaduta concreta nelle realtà locali». Durante il Congresso regionale di odontoiatria, uno dei momenti significativi ì è stato rappresentato dalla sessione curata da Andi Giovani. Sotto la moderazione del professor Gabriele Cervino e del professor Amerigo Giudice, la sessione ha visto confrontarsi giovani relatori di alto livello, capaci di portare contributi scientifici aggiornati e grande entusiasmo professionale. «I giovani rappresentano il futuro della nostra professione – ha dichiarato il professor Gabriele Cervino, coordinatore nazionale Andi con i giovani – ma devono poter esprimere competenze, visione e identità professionale attraverso percorsi concreti e qualificati. Il dialogo intergenerazionale è la chiave per custodire valori e costruire innovazione. Un ringraziamento speciale va a Salvatore De Filippo, presidente regionale di Andi Calabria, per aver fortemente creduto in questo momento dedicato ai giovani». Nell’ambito della sessione dedicata ai giovani, il comitato organizzatore e il comitato scientifico hanno premiato il miglior contributo come atto concreto di supporto alla crescita professionale dei giovani odontoiatri. A ricevere il premio: Selene Barone, per la qualità scientifica del lavoro e la brillantezza espositiva; Dominella D’Alessandro, per l’innovazione del contenuto e la chiarezza comunicativa.  Il presidente De Filippo ha voluto consegnare un riconoscimento – colonna d’oro realizzata dal maestro Affidato – a tutti i past president dell’associazione per l’impegno profuso negli anni precedenti: Maurizio Calzona, Domenico Meddis, Emilio Zucco, Enzo Fuscà, Maria Vittoria Del Console, Tommaso Raschellà. Il congresso ha rappresentato un luogo di confronto reale e operativo su temi clinici, organizzativi, scientifici e deontologici, con una forte attenzione al futuro della professione, alla tutela del paziente, alla sicurezza clinica e alla responsabilità sociale.

 

Commenti


Scegli la provincia 

Troverai l'elenco delle strutture convenzionate.

Cosenza
Crotone
Catanzaro
Vibo Valentia
Reggio Calabria
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
uneba calabria
bottom of page