L'impegno dell'Aned per i dializzati
![](https://static.wixstatic.com/media/9e1cb4_d1c6ee360bd748eeb19107589844af86~mv2.jpg/v1/fill/w_638,h_382,al_c,q_80,enc_auto/9e1cb4_d1c6ee360bd748eeb19107589844af86~mv2.jpg)
LAMEZIA TERME - Riunito a Lamezia Terme il direttivo regionale dell’Aned (Associazione nazionale emodializzati, dialisi e trapianto). All'incontro, presieduto dal segretario regionale Antonio Montuoro, ha partecipato anche il vice-segretario nazionale Pasquale Scaramozzino. Montuoro, ha illustrato in maniera dettagliata l’attività svolta nell'ultimo anno dall'Associazione in tutte le Aziende sanitarie della regione, sottolineando l’impegno dell'Aned nel favorire e accompagnare numerosi processi (per lo più legati a carenza di personale sanitario) che hanno impedito l’insorgere di criticità in grado di compromettere l’assistenza ai pazienti nefropatici in terapia sostitutiva. Particolarmente intensa è stata l’azione nell'Azienda sanitaria di Reggio Calabria dove, grazie all'incessante impegno dell’Aned, sono stati avviate a soluzione due importanti problematiche: la realizzazione del nuovo Centro di Palmi e la questione dei pazienti dializzati che da circa dieci anni sono costretti a recarsi a Messina per aver garantito il diritto alla cura. Dopo numerosi incontri avvenuti presso la Prefettura, l’Azienda sanitaria ha elaborato un progetto di riconversione funzionale del piano terra della struttura ex Enpas di Reggio Calabria da destinare a Centro dialitico territoriale per 16 posti letto rene. La somma stimata per l’intervento è di 1.150.000 euro e in quindici mesi i tempi di realizzazione. Nel breve termine, entro la fine dell’anno saranno realizzati 6 posti rene nelle dialisi di Melito e degli Ospedali Riuniti, posti che consentono a 24 pazienti di effettuare il trattamento dialitico. Per quanto attiene il nuovo Centro dialisi di Palmi i lavori inizieranno in questa settimana. Montuoro ha rivendicato, inoltre, il ruolo decisivo dell’Aned nella definizione del percorso diagnostico terapeutico delle malattie renali nell’area Centro della Calabria (Asp di Catanzaro, Crotone, Vibo), e nella emanazione del Dca 167 del 20 settembre 2018 sulla Riorganizzazione della rete regionale dei trapianti e del sistema di procurement di organi e tessuti. Su quest’ ultimo importante atto, il vice-segretario nazionale Scaramozzino ha informato che il 31 ottobre si svolgerà un nuovo incontro a Catanzaro con la partecipazione di pazienti trapiantati di rene, operatori sanitari, Centro regionale trapianti e del commissario alla sanità regionale, Massimo Scura. L’incontro servirà a fare il punto sulla situazione reale e a “lanciare” nuove proposte operative, per fare in modo che i trapiantati calabresi abbiano in tutte le aziende sanitarie un luogo di riferimento definitivo e adeguato alle normative in materia.