top of page

Diabete, i maggiori esperti a Vibo in cerca di soluzioni e strategie

  • Immagine del redattore: Uneba Calabria
    Uneba Calabria
  • 4 nov
  • Tempo di lettura: 2 min
ree

VIBO VALENTIA - L’Italia è diventata da poco, grazie a una legge molto attesa, il primo Paese al mondo a riconoscere ufficialmente l’obesità come malattia progressiva e recidivante. «È un risultato storico che impone un cambio di paradigma: l’obesità colpisce oltre 6 milioni di italiani e va trattata come una vera emergenza sanitaria. Abbiamo lavorato per anni affinché fosse riconosciuta come malattia cronica e ora occorre che venga inserita nei Lea per garantire l’accesso gratuito a diagnosi e terapie». A dirlo è Giancarlo Tonolo, presidente nazionale della Società italiana metabolismo diabete obesità (Simdo), in occasione del XXIV congresso nazionale della società: 3 giornate di confronto dedicate a diabete, metabolismo e obesità che si svolgono in Calabria, a Vibo Valentia, dove i maggiori specialisti del settore si sono incontrati per discutere strategie cliniche, soluzioni tecnologiche e terapie di nuova generazione. Nel segno di una nuova cultura delle malattie metaboliche, il congresso dedica un ampio spazio alla medicina di genere, tema spesso trascurato a livello internazionale. La società scientifica sta conducendo «importanti studi sulle differenze di genere nel trattamento del diabete», riferisce Giuseppe Crispino, tesoriere Simdo. «Molti farmaci vengono testati solo su uomini o su donne in menopausa, ignorando le differenze biologiche e ormonali. Dobbiamo personalizzare i trattamenti in base a sesso, genere ed età: è una necessità clinica di grandissima importanza», aggiunge Tonolo. Anche l'aspetto psicologico delle patologie metaboliche è fra i temi del congresso. La Simdo lancia in tutta Italia nuovi programmi di formazione e supporto psicologico per superare lo stigma e migliorare l’aderenza terapeutica. I corsi - rivolti a medici, psicologi e infermieri - mirano a costruire un approccio multidisciplinare capace di unire nutrizione, movimento, terapia farmacologica e sostegno psicologico. Tra i temi trattati nella 3 giorni di confronto scientifico: le terapie innovative per l’obesità (agonisti recettoriali del Glp-1, dual agonist, gliflozine); le tecnologie digitali e monitoraggio in tempo reale del diabete di tipo 1; gli approcci integrati per la protezione cardio-renale; la medicina di genere e aspetto psicologico ed emotivo delle patologie metaboliche.

Commenti


Scegli la provincia 

Troverai l'elenco delle strutture convenzionate.

Cosenza
Crotone
Catanzaro
Vibo Valentia
Reggio Calabria
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
uneba calabria
bottom of page