top of page

Obesità, numeri alti in Calabria

  • Immagine del redattore: Uneba Calabria
    Uneba Calabria
  • 22 mar 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

ROMA - La Campania detiene il record di bambini sovrappeso e obesi in Italia: a dimostrarlo sono i dati emersi da un’indagine dell’Istituto Superiore di Sanità. Ben il 44% presenta un eccesso ponderale, con un incrementato rischio - con l’aumentare dell’età - di sviluppare disturbi cardiovascolari e metabolici, tumori e diabete. Anche la Calabria registra tra i più alti numeri di persone sovrappeso. Intervenire per tempo è possibile e il primo passo è seguire stili di vita sani, come la dieta mediterranea. Per contribuire a limitare i pericoli causati da questa situazione, dal 17 al 21 maggio, a Napoli, presso il Maschio Angioino si svolgerà la seconda edizione del Festival dei 5 Colori, in collaborazione con l’Università Federico II e con il pieno coinvolgimento delle Istituzioni regionali e statali. Dopo il debutto 2022 che ha illuminato la città di Tropea, quest’anno il progetto dedicato al benessere e alla sana alimentazione si svilupperà in un vero e proprio tour, che interesserà la Campania, una delle regioni più ricche di tradizioni legate al cibo dello stivale, in cinque giorni di incontri dedicati a cultura, sostenibilità, ambiente, arte e divertimento, per poi proseguire in Calabria, altro territorio ricco di prodotti parte della dieta mediterranea, fino al termine dell’estate. Rivolto a tutte le fasce d’età, dai piccoli - con il coinvolgimento dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma - fino ad adulti e anziani, vedrà incontri culturali alternarsi a giochi e attività sportive. A organizzarlo è l’Associazione Pancrazio, nata dall’impegno di giovani studenti di medicina, farmacia e biologia per realizzare progetti nel campo della salute. La conferenza stampa di lancio si è svolta oggi al Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare, alla presenza del Ministro Francesco Lollobrigida.«La dieta mediterranea rappresenta un formidabile strumento per la tutela della salute, che va difeso e valorizzato - afferma Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura -. Per questo appoggiamo e siamo vicini al Festival dei Cinque Colori, perché rappresenta esempi concreti di educazione nei confronti della popolazione di tutte le età, con particolare riferimento agli adolescenti». «Abbiamo accolto con entusiasmo la proposta di realizzare il Festival a Napoli - aggiunge Nicola Caputo, Assessore all’Agricoltura della Regione Campania -. Una sfida ambiziosa che rilancia e rafforza il nostro impegno rivolto alle nuove frontiere del benessere e della sana alimentazione. La Dieta Mediterranea è un patrimonio culturale, ma da sola non basta. Dobbiamo mettere in campo azioni incisive per contrastare l’obesità e creare un reale cambiamento nelle abitudini alimentari dei consumatori. L’obiettivo è valorizzare la funzionalità alla salute dei prodotti agroalimentari campani e stimolare la prevenzione, in sinergia con Università, medici e ricercatori in materia di microbiota umano». «Siamo molto orgogliosi di avere ospitato, nel 2022, la prima edizione di questo Festival unico nel suo genere e di proseguire quest’anno con il tour - sottolinea Gianluca Gallo, Assessore all’Agricoltura della Regione Calabria -. Parlare di corretta alimentazione significa anche sensibilizzare al consumo di prodotti a km 0, buoni e sani, supportare le piccole realtà produttive e la filiera corta. La Calabria è tra le regioni italiane più colpite dai problemi legati al peso eccessivo, per questo è importante continuare a valorizzare un consumo sano del cibo».





Comments


Scegli la provincia 

Troverai l'elenco delle strutture convenzionate.

Cosenza
Crotone
Catanzaro
Vibo Valentia
Reggio Calabria
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
uneba calabria
bottom of page